top of page
3796ca7c-1af6-4dcb-9182-e55372e5a917.jpg

Marco Pettinà

Le pittosculture di Marco Pettinà si offrono come silenziose apparizioni, nate dalla metamorfosi di materiali industriali accarezzati dal calore. Che si staglino nell'essenzialità del bianco e nero o irradino la vibrante preziosità dell'oro e dell'argento, le sue opere trascendono la mera forma.

Nel rigore cromatico, le superfici vibrano di un'energia contenuta, invitando a una percezione che va oltre il visibile, verso un'eco interiore. Quando la luce si posa sui metalli nobili, l'oro effonde una calda sacralità, l'argento una lunare eleganza, arricchendo le sculture di nuove risonanze emotive e simboliche.

Ogni rilievo, ogni modulazione è un verso sussurrato, un invito a perdersi in un'astrazione che pulsa di significati latenti. Pettinà non si limita a plasmare volumi, ma traccia sentieri luminosi nel confine incerto tra materia e spirito, tra ciò che è tangibile e ciò che sentiamo. Le sue creazioni non offrono risposte definitive, ma piuttosto enigmi poetici che sollecitano lo sguardo a una contemplazione profonda, in un dialogo intimo tra l'opera e l'anima di chi osserva.

Biografia

Marco Pettinà nasce nel 1974 a Cittadella, in provincia di Padova, ma cresce e vive a Schio, nel vicentino.

Artista contemporaneo, Pettinà si distingue per un approccio che esplora la soglia tra materia e percezione. Le sue opere, realizzate a mano partendo da materiali industriali come polistirolo, PVC e Plexiglas, non cercano la decorazione, ma "disturbano con eleganza", aprendo varchi nella superficie e invitando a una fruizione sensoriale prima ancora che intellettuale.

Attraverso la manipolazione del calore, Pettinà plasma superfici vive caratterizzate da rilievi astratti ed essenziali. La sua scelta radicale del bianco e nero non è solo un'estetica minimalista, ma riflette una profonda riflessione sul limite e la dualità. Le sue creazioni tridimensionali agiscono come "presenze silenziose" che evocano equilibrio e mistero, sfuggendo alle tradizionali definizioni di pittura e scultura.

La sua ricerca plastica mira all'essenziale, costruendo un alfabeto di forme che rimanda a mondi interiori, un approccio che lo avvicina idealmente ad artisti come Modigliani e Burri. La scelta di contesti espositivi come Villa Montesi sottolinea la sua predilezione per ambienti che valorizzano l'arte come esperienza sensoriale e intellettuale.

Oltre alla sua attività artistica, Pettinà ha pubblicato il romanzo noir-psicologico "Colpa Tua", da cui è stato tratto anche un cortometraggio. Questo testimonia una sua poliedricità espressiva e un interesse nell'esplorare la complessità dell'essere umano attraverso diversi linguaggi creativi.

Curriculum

per info sull'artista contattateci via e-mail

bottom of page