top of page
mariani-800.webp

Paolo Mariani

Paolo Mariani si distingue come un artista che intreccia profondamente la sua esperienza personale e professionale con l'espressione creativa. Le sue opere, spesso acrilici e carta su tela, non si limitano a essere semplici rappresentazioni visive, ma piuttosto frammenti di un percorso intimo e profondo. Mariani sembra esplorare una dimensione in cui spazio, vissuto, anima e colore si fondono in un'armonia singolare, quasi poetica. La sua produzione artistica tende a una ricerca di una strada personale per esprimere ciò che lo muove, senza forzature, ma offrendo al pubblico un'occasione per comprendere la genesi delle sue opere. Questo approccio suggerisce una sensibilità che va oltre la mera tecnica, puntando a evocare emozioni estetiche e riflessioni sul rapporto tra l'individuo e il mondo circostante. Che si tratti di paesaggi o di architetture, l'artista infonde nelle sue creazioni una "poeticità di attimi contemplativi", suggerendo una profonda connessione con la natura e il momento presente. La sua arte, quindi, non è solo da osservare, ma da sentire, invitando a una partecipazione emotiva e intellettuale.

Biografia

Paolo Mariani (Verona, 1952) è un artista italiano attivo nel campo della pittura, della grafica e dell’arte materica. Fin dagli anni Settanta ha sviluppato un linguaggio personale fondato sull’interazione tra materiali innovativi (resine, poliestere, fibre sintetiche) e supporti tradizionali, con particolare attenzione alla luce, alla stratificazione della materia e al segno. La sua ricerca artistica è influenzata da una formazione multidisciplinare. Questo approccio trasversale si riflette nelle sue opere, spesso caratterizzate da superfici complesse, effetti traslucidi e interventi gestuali che evocano paesaggi interiori e memorie urbane. Mariani ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia, collaborando con gallerie, enti pubblici e curatori. È noto anche per il suo impegno nel restauro artistico, il recupero del celebre "Balcone di Giulietta" è stato donato dalla sua azienda alla città Verona, a testimonianza del suo legame profondo con il territorio e con il patrimonio culturale locale. Negli ultimi anni ha approfondito il rapporto tra arte e scrittura, realizzando cicli di opere ispirate ai suoi appunti d’artista, coniugando forma visiva e dimensione narrativa. Le sue creazioni, tra astrazione e suggestione figurativa, sono spesso accompagnate da interventi grafici, collage e sperimentazioni di texture. Attualmente vive e lavora a Verona.

per info sull'artista contattateci via e-mail

bottom of page