.jpg)
Sergio Cavallerin
In Sergio Cavallerin la materia si fa pelle del tempo, un tessuto vivo che racconta storie sospese tra memoria e presente. La sua opera si dispiega come un viaggio tra trame di luce e ombra, dove ogni segno diventa un respiro che vibra tra materia e spirito. Con delicatezza e forza insieme, Cavallerin scolpisce spazi interiori che invitano a un ascolto profondo, a un dialogo silenzioso con l’essenza delle cose. La sua arte è un’eco sottile, un sussurro che si fa forma, richiamando l’infinito nel gesto concreto. Nel suo lavoro, il colore e la materia si intrecciano in una danza meditativa, svelando la poesia nascosta nell’ordito della realtà.
Biografia
Sergio Cavallerin nasce a Perugia il 15 giugno 1957. La sua carriera artistica inizia da giovanissimo nel campo della grafica e dell'illustrazione, collaborando con agenzie pubblicitarie e riviste italiane e straniere, tra cui Guerin Sportivo e Televizier. Nel 1983 fonda la casa editrice Labor Comics pubblicando Uomo Ragno e Batman.
In questo periodo inizia anche il suo impegno per la diffusione dei fumetti stranieri in Italia, cofondando la casa editrice Star Comics. Parallelamente alla sua attività editoriale, Cavallerin sviluppa una ricerca artistica personale che spazia dalla pittura all'illustrazione, dalla fotografia al fumetto, dalla vignetta satirica alla Pop Art. Negli anni 2000, inizia a lavorare sulla serie "Polimeri", acrilici su tela che esplorano temi sociali e ambientali attraverso una molteplicità di segni e immagini, invitando lo spettatore a una riflessione attiva e partecipativa. La sua arte è caratterizzata da un linguaggio visivo ironico e provocatorio, che utilizza la Pop Art per commentare la società contemporanea. Le sue opere sono state esposte in oltre trecento mostre personali e collettive in tutto il mondo, ottenendo premi e riconoscimenti. Tra le sue mostre più significative, si ricordano "La dinamica dei segni" alla Rocca Flea di Gualdo Tadino, che ha presentato per la prima volta l'installazione "Yellow Submarine", un'opera che riflette sull'inquinamento ambientale attraverso il celebre brano dei Beatles. Oltre alla sua attività artistica, Cavallerin è anche un imprenditore e divulgatore dell'arte disegnata. Ha fondato l'azienda di distribuzione di libri e fumetti Star Shop, leader del settore distributivo italiano, e ha dedicato gran parte del suo tempo alla promozione e diffusione del fumetto e dell'illustrazione.